Mi chiamo Raffaele Guida, sono nato a Potenza il 27 giugno 1979, metà sangue potentino e metà aviglianese da parte di mia mamma. Sono un appassionato, studioso e costruttore di un bellissimo coltello che si chiama Balestra di Avigliano. Ho trovato la mia passione osservando mio nonno Claps Michele mentre svolgeva i suoi lavori con zappe, accette, coltelli, tutto ciò che serviva in campagna. E proprio con la sua scomparsa nel 2006, questa passione si è accentuata ancor di più. Avrei voluto tanto che lui vedesse i miei lavori così da poter apprezzare la mia Balestra di Avigliano.

La mia Storia

La ricerca di questi reperti mi hanno portato anche a viaggiare per l’Italia, tra questi il museo criminologo di Torino e varie mostre a livello nazionale. In questi eventi ho avuto l’occasione di conoscere, scambiare e visionare Balestre di Avigliano di alta fattura di noti collezionisti e conoscere svariati maestri coltellinai.

Dopo tanti anni ho deciso di creare questo sito per due motivi principali: in primis far conoscere la Balestra di Avigliano, poiché poco conosciuta se non agli addetti ai lavori, in secundis per far conoscere le tradizioni lucane. Visiono reperti antichi e consulto documenti per mandare avanti questa secolare tradizione.

Il passo successivo era quello di scegliere un nome al sito, e provando con raffaeleguida.it, purtroppo il domino era già occupato. Allora con mio cugino pensammo, fra tanti altri nomi, di provare www.BalestradiAvigliano.it e con gran stupore il dominio era libero per l’acquisto! Ed è così che posso condividere la mia passione scrivendo articoli e pubblicando tutti i miei lavori sulla Balestra di Avigliano.

Il laboratorio

Il laboratorio, dove realizzo la Balestra di Avigliano, è un garage di circa 35 mq dove trascorro gran parte del mio tempo libero. Tra i tanti utensili per la realizzazione della Balestra di Avigliano, custodisco molti attrezzi e manufatti appartenuti a mio nonno. Molti di queste attrezzature sono realizzate da me per effettuare determinate lavorazioni del coltello. Quelli che utilizzo di più sono: levigatrice a nastro, lime, bulini e la forgia.

Seguimi su Facebook!

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

1 mese 1 giorno fa

Tre piccole Valestre di Avigliano senza molla

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

1 mese 2 settimane fa

Prima Valestra di Avigliano del 2023 dopo il mio brutto infortunio

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

2 mesi 2 settimane fa

Mattinata contraddistinta da un turbinio di emozioni, una aver trovato questa bella valestra di Avigliano.

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

3 mesi 3 settimane fa

Altra piccola Valestra di Avigliano desiderosa di cure. Benvenuta

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

6 mesi 2 settimane fa

Lame della tradizione Aviglianese. Buona domenica

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

6 mesi 3 settimane fa

When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

7 mesi 4 settimane fa

Balestra di Avigliano di 56 cm. Possibilità di visionarla alla MOSTRA NAZIONALE DEL COLTELLO D’ARTE – ROCCAGIOVINE 15/16 ottobre 2022

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

10 mesi 6 giorni fa

Mozzetta di Avigliano da innesto.

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

10 mesi 3 settimane fa

Una breve intervista a Giuseppe Galasso del 1956.

Balestra di Avigliano Raffaele Guida

11 mesi 1 settimana fa

When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been